Speedy Clinical Group Webinar
Relatori di fama internazionale con il gruppo per tenere alta la bandiera della professionalita'
Questo progetto nasce per continuare a interpretare positivamente la professione, in un momento cosi' difficile








Dr. Paolo Trisi
Si è laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria nell'anno 1988 presso l'Universita' degli Studi di Chieti.
Ha conseguito il titolo di Dottore in Ricerca nelle Discipline
Odontostomatologiche, nell'anno 1994.
Ha vinto la borsa di studio post-dottorato presso l'Università degli Studi
di Chieti nel 1995.
E' stato Professore a contratto nel Corso di Perfezionamento
Postuniversitario in "Implantologia Clinica e Biomateriali", presso
l'Università di Chieti e di Ancona, Genova, Modena, Foggia e Ferrara.
Gia' professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in
Chirurgia Orale dell'Università degli studi di Napoli Federico II, e'
attualmente docente presso la scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale
dell'Universita' di Chieti. Docente al Master di Chirurgia Orale
dell'Università di Foggia dal 2010 ad oggi.
Docente al Master di Chirurgia Parodontologia dell'Università di Chieti dal
2014 ad oggi.
E' socio fondatore e Direttore Scientifico dell'"Associazione di Ricerca
Clinica sui Biomateriali, Bio.C.R.A.", per la quale dirige il laboratorio di
ricerche istologiche.
Autore di brevetti internazionali nel campo dell'implantologia e della
parodontologia.
Diploma in Implantologia Orale dell'International College of Oral
Implantologists (ICOI).
Socio fondatore e vice-presidente dell'ICOI Italia.
Socio fondatore e vice-presidente della SISBO (Società Italiana per lo
Studio dei Bisfosfonati in Odontostomatologia).
Già Membro del Consiglio Direttivo della SENAME (South-Europe North-Africa
Middle-East Implantology and Modern Dentistry Association).
Ha lavorato come consulente scientifico per le più importanti aziende
implantari internazionali quali 3i, Nobel, Zimmer, Dentsply, Cortex.
Svolge l'attività libera professionale odontoiatrica in Pescara con pratica
limitata alla parodontologia ed implantologia dal 1989 ad oggi.
Da anni si dedica allo studio istologico dell'interazione tra biomateriali e
tessuti ossei e della biologia della rigenerazione ossea in collaborazione
con le maggiori Universita' ed aziende implantari.
E' autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, su Riviste
Internazionali, inerenti le problematiche dei biomateriali,
dell'implantologia e della rigenerazione ossea.
"Invited Speaker" nei congressi delle più importanti società scientifiche
internazionali di implantologia, quali la EAO (European Accademy of
Osseointegration), AO (American Accademy of Osseointegration), ICOI
(International Congress of Oral Implantology), Europerio (European
Federation of Periodontology)
.
Dr. Andrea Grassi: laureato nel 2004 in "Odontoiatria e protesi dentale" presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
"Master Biennale Internazionale di secondo livello in Chirurgia Orale e Implantologia" presso l'Università degli Studi di Verona.
Libero professionista in Reggio Emilia dal 2004, occupandosi prevalentemente di chirurgia ricostruttiva a scopo implantare, implantologia e protesi su impianti.
Relatore di un corso sulla chirurgia rigenerativa mininvasiva ad approccio flapless, con particolare riguardo ai tipi di biomateriali ed alle membrane riassorbibili in collagene, associati anche con la colla di fibrina umana.
Relatore in congressi nazionali ed internazionali.
Coautore del libro "Next-Generation Biomaterials for Bone & Periodontal Regeneration" di Richard J. Miron e Yufeng Zhang
.
Dr. Nello D'ambrosioLaureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la Lode presso l'Università degli Studi di Napoli.
Specializzato in odontostomatologia, chirurgia orale, ortognatodonzia, presso la stessa Università con il massimo dei voti e la Lode.
Cultore della Materia Protesi presso la S.U.N. dal 1992 al 1997 con il Direttore di Dipartimento Prof. Minervini Gennaro.
Professore a contratto nella stessa Università dal 1997/2000.
Professore a contratto presso l'Università di Perugia "Policlinico Monte Luce" dal 2000/2003 con il Direttore Prof. Moro Gianfranco.
Professore a contratto presso l'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti dal 2005/2008 con il Direttore Prof. Piattelli Adriano.
Coautore di due libri "Nuove Frontiere del Carico Immediato" edizioni Martina con il Prof. Dott. Vincenzo Bucci Sabattini et al..
DIPLOMATE of the International Congress of Oral Implantologists I C O I. Autore di numerose pubblicazioni in riviste ad alto impact factor "JOMI" et al. in implanto protesi.
Relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali con argomento il carico immediato in implanto protesi.


Curriculum Breve del Prof Mario Bosco
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 col massimo dei voti e lode all'Università di Torino, specializzato in Odontostomatologia col massimo dei voti e lode presso l'Università di Pavia e perfezionato a pieni voti in Disfunzioni Temporomandibolari all'Università di Cagliari.
Ricercatore universitario dal 1990 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pavia.
Dal 1997 al 2007 professore ordinario di Protesi Dentaria e direttore del Corso di perfezionamento in Occlusodonzia e DTM all'Università di Pisa.
Dal 2007 sino al 2019 professore ordinario nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e nel Corso di Laurea in Igiene Dentale dell'Università di Pavia.
Dirige la sezione di Fisiopatologia Masticatoria dell'Istituto Stomatologico Toscano dalla data della sua fondazione.
Autore e coautore di diversi libri e di oltre 300 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Ha tenuto e tiene numerose relazioni su invito in diverse sedi universitarie italiane (Master e Corsi di Perfezionamento), in congressi e corsi nazionali ed internazionali.
L'attività clinico-scientifica di Mario Bosco si è indirizzata prevalentemente allo studio ed alla cura delle disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare, all'occlusodonzia e ad argomenti inerenti la Protesi Dentaria, l'Estetica Dentale e l'Implantoprotesi sotto l'aspetto clinico-diagnostico e della ricerca di base.
Dal 2020 è in pensione anticipata ordinaria e si dedica prevalentemente alla Libera Professione coordinando l'attività di uno studio odontoiatrico associato multispecialistico in Tortona (AL). Cura e prosegue l'attività formativa come docenza privata mediante contributi in Master Universitari di diverse Università italiane e medianti Corsi su argomenti inerenti la Gnatologia, l'occlusione e la riabilitazione orale multidisciplinare.
Incarichi elettivi in numerose Società scientifiche della branca odontoiatrica nazionali ed internazionali.

CURRICULUM BREVE
Il Dr. Vincenzo Foti si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università di Genova.
Assistente chirurgo per 5 anni presso la Clinica di Chirurgia Generale dell'Università di Genova, è stato assistente presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Genova dal 1981 al 1983. Ha conseguito il Diploma in Parodontologia e Implantologia presso l'Università di Nizza nel 1986. Docente in corsi e master di implantologia e tecniche rigenerative. Relatore a congressi nazionali e internazionali, nel 2003 ha vinto il premio "Memorial Duillo" per la miglior ricerca clinica al 2° Congresso "Nuove Tecnologie in Odontoiatria" dell'Università di Genova. Autore di lavori scientifici e capitoli di libri, è membro SIdP e membro IAO. Xpert presso il sito e-learning www.dentalxp.com. dei fratelli Salama. Il Dr. Foti ha studio privato a Genova dove si occupa di parodontologia e implantologia. Dal 1999 esegue la tecnica rigenerativa basata sulla Fibrina Sigillante, riveduta con modifiche personali, di cui ha presentato approcci originali nel Marzo 2016 al Congresso Nazionale SIdP di Torino e nel Marzo 2017 al Congresso Internazionale SIdP di Rimini. Nel Maggio e nell'Ottobre 2018 ha introdotto la tecnica F.I.R.S.T. al 1st Biotem Global Meeting di Phuket e al 3rd Global Bone Grafting Symposium di Bologna.

Veronica Vismara nasce a Monza nel 1962. Laureata in odontoiatria presso l'Università degli studi di Milano nel 1988 con 110 e lode , Trainer in PNL (programmazione neuro linguistica) e Master in Ipnosi Ericksoniana. Da quando si è laureata, s'interessa di medicina non convenzionale e di relazioni tra l'occlusione e la postura. Appassionata di canto jazz, trae anche dagli studi sulla voce le strategie che utilizza per rieducare le funzioni dell'organo masticatorio. Dall'unione delle sue competenze e passioni nasce la Rieducazione Funzionale e Comportamentale dell'Organo masticatorio(R.F.C.O.). Insieme al Dr. Busato si occupa della Analisi Strutturale e Funzionale dell'organo masticatorio e delle sue implicazioni a livello del corpo intero.
Ha al suo attivo 4 cd di musica jazz e contemporanea e 2 libri, "Suoni dell'Anima, l'essenza nascosta della voce" (Minerva ed. 2009), e "Una bocca sana per un Corpo sano" (Il Trigono ed, 2019).
Esercita la libera professione di Odontoiatra a Milano presso lo studio Associato Vismara Busato con il Dr. Antonio Busato dal 1988.

Dott. Pasquale Claudio
-Laureato in igiene dentale a pieni voti presso l'università degli studi di Milano
nell'anno accademico 2006/2007.
-Laura Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Assistenziali conseguita A pieni voti presso Università La Sapienza, Roma.
-Professore a contratto e docente dell'inernational "Master in Laser Dentistry" presso l'università di Genova reparto D.I.S.C. dal 2014 ad oggi.
- Professore a contratto CLID Unige dal 2012 ad oggi.
-Docente nei corsi di perfezionamento de "L'utilizzo del laser nel distretto cranio facciale" dal 2012 ad oggi.
-Relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali
-Relatore ia fellowship internazionali in laser dentistry -Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali -Svolge la sua libera professione in Lombardia.

Prof a.c. Dr. Ezio Gheno MD, DDS
Dr. Ezio Gheno is a dental implantology and oral surgical expert from Somma Lombardo Varese, Italy and author of several bone regeneration papers.
As a lecturer and academic, Dr. Gheno has held a variety of positions throughout Italy and the United Kingdom.
Dr. Gheno is Adjunct Professor; University of Genoa Di.S.C.Department of Surgical Sciences and Integrated Diagnostics where he teaches oral surgery and advanced implantology in combination with Autologous Blood Concentrate.
He is Associate Professor, College of Medicine & Dentistry Birmingham UK and Ulster University.
He entered into an Agreement of Understanding and Collaboration with the University of Modena and Reggio Emilia as a consulting researcher at Surgical, Medical, and Dental Department of Morphological Sciences with Transplantation interest, Oncology and Regenerative Medicine.
PhD fellow, in Dentistry Universidade Federal Fluminense, Brazil.
In addition to research, teaching and lecturing engagements, Dr. Gheno is well versed in direct patient care having served as a staff doctor at the maxillofacial surgery department at Niguarda Hospital in Milan.
In 1985 graduate from the University of Pavia with a degree in Medicine and Surgery, Dr. Gheno furthered his postgraduate studies at the University of Modena.
He is Associate Editor at International Journal of Growth Factors and Stem Cells in Dentistry. Wolters Kluwer.
Dr. Gheno maintains active membership in several Italian and international dental organizations.
Today Dr. Gheno maintains a private practice in Somma Lombardo and he is accredited by the Swiss Confederation and the Medical Council of Malta.

Priscila Casado is Adjunct Professor of the Department of Odontoclinics (Periodontology) at the Fluminense Federal University (UFF), Professor of the Postgraduate Program in Dentistry (PhD and MsC) at UFF and Coordinator at the Research Area of Implantology at UFF. She had a bachelor's degree in Dentistry from UFF (2003), Pos-graduation (specialization) in Implant Dentistry and Masters in Dentistry - UFF (2005) and PhD in Morphological Sciences from the Rio de Janeiro Federal University (2009), where she studied peri-implant and periodontal diseases etiopathogenesis, bone loss and their genetic basis. In 2015, she completed the postdoctoral studies at the Institute of Biology at UFF, where she deepened her knowledge on the genetic basis of periodontitis and peri-implantitis, taking into account the study of genetic polymorphisms, gene expression and microRNAs, involving on bone biology, in partnership with University of Pittsburgh. In 2017, she was accepted as fellowship at the National Human Genome Research Institute at the National Institutes of Health, in Bethesda, USA. In 2018, she participated as a member at the Peri-Implant Disease Project Consensus that was a partnership between FDI World Dental Federation and ICOI (International Congress of Implantologists).